Condividi la pagina

Disco Dance

STORIA

La Disco Dance è uno stile di danza che nasce negli anni ’70 all’interno delle discoteche statunitensi. Tale fenomeno fu un successo internazionale e divenne la moda più in voga del momento.

Dopo aver raggiunto il suo culmine con il film “Saturday Night Fever” del 1977 con John Travolta, la Disco inizia a scomparire, ma per fortuna agli inizi degli anni ’80 una televisione inglese inizia ad organizzare delle gare internazionali di Disco Dance. Tali gare furono accolte positivamente e attirarono ballerini da tutto il mondo.

Col tempo nelle coreografie divennero sempre più comuni le figure acrobatiche, fino a diventare un elemento ricorrente e necessario. Per evitare di penalizzare i ballerini che non avevano grande dimestichezza con le acrobazie, si creò presto una disciplina parallela alla Disco Dance, ossia la Disco Freestyle nella quale era permessa ogni tipo di figura acrobatica.

Sebbene le gare inglesi non riuscirono ad evitare la progressiva perdita di popolarità della Disco Dance, questa è riuscita a sopravvivere soprattutto nell’ambito agonistico europeo.

DISCO DANCE MODERNA

La Disco Dance è uno stile veloce, dinamico e in continua evoluzione. Sebbene siano passati molti anni, lo spirito di tale disciplina è sempre lo stesso: scatenarsi sulla pista da ballo. Per ballare la Disco, non è sufficiente muoversi a ritmo di musica dance. È necessario mettersi alla prova e mostrare a tutti la propria personalità. Questo stile insegna ad avere coraggio e carattere. Non è possibile sbagliare. L’unica vera regola è divertirsi. Nella Disco Dance, divertimento e disciplina sono gli elementi chiave per il successo.

Il sound della musica su cui si balla è un’evoluzione dei successi commerciali del passato come “Disco Inferno”, “Mamma Mia” o “Stayin’ Alive”. Attualmente si prediligono stili di musica come EDM e Techno.

La disciplina offre grande libertà e le coreografie sono dettate per lo più dalle mode del momento nel mondo agonistico. Sebbene i movimenti siano semplici, richiedono agilità e precisione.

Durante le lezioni verranno insegnate coreografie ed elementi tecnici di danza e acrobatica di base. Si farà molta attività aerobica sulla musica, così che gli allievi possano sviluppare fiato, resistenza e dimestichezza con il ritmo. Un altro punto su cui si lavorerà con costanza è lo stretching, elemento ormai essenziale per ogni tipo di danza.

Share »

Seguici su facebook

Corsi DNA Danza

Società Sportiva Dilettantistica DNA La Danza dalla A alla Z

Per informazioni su Orari dei vari corsi 
contattare la segreteria
al 393/7011777 oppure al 347/9796215